la Newsletter è fondamentale

Newsletters, una nuova forma di comunicazione accattivante
Vuoi promuovere un blog o un sito internet personale o aziendale?
vuoi fare conoscere i prodotti o i servizi che offri?
Bene sappi che per far ciò hai bisogno di mantenere un filo comunicativo con i clienti già presenti nel tuo portafoglio aziendale, e di crearne uno per i potenziali clienti futuri.
Comunicare quindi è vitale per farti conoscere, per affermarti, per darti la possibilità di spiegare qual’è la differenza tra ciò che fai tu e ciò che fanno i tuoi competitor nel settore in cui agisci.
Fin dai tempi più remoti si ha avuto la necessità di comunicare, e ancora oggi, anche se in forma digitale, è fondamentale continuare a farlo, anche in ambito aziendale.
In questo modo potrai sviluppare una rete di clienti più vasta che possa garantirti la continuità della tua mission personale o aziendale e garantirti degli introiti.
Come già saprai il mercato è pieno di prodotti e di servizi di vario genere che sono in continua evoluzione cambiamento.
E’ proprio per questi motivi che è necessario che tu sia in grado di garantire un rapporto di continuità con i tuoi clienti, con lo scopo non solo di far conoscere al meglio ciò che sei in grado di offrire, ma anche con l’obiettivo di riuscire a creare un filo di fidelizzazione con essi.
Nell’era della digitalizzazione come puoi fare per stabilire in maniera veloce, economica ed efficace, questa linea di collegamento tra te e il mondo esterno?
Semplice, con l’utilizzo delle newsletters.
Newsletters: uno strumento di marketing molto potente.
Le newsletters possono essere definite come degli aggiornamenti continui a cadenza periodica, inviati in digitale, per la precisione tramite mail, che contengono informazioni relative a nuovi prodotti, offerte, articoli, test ecc.
Come avrai ben capito, in base alle tue esigenze si possono creare newsletters personalizzate, come ad esempio quelle dallo stile editoriale o quelle di tipo informativo per la messa in vendita o la promozione di un prodotto e/o servizio (announcement list, action allert, bullettin allert, e-zine .ecc)
Ad ogni modo però, al di là degli argomenti che saranno trattati al suo interno, le newsletters sono dei veri e propri strumenti di marketing molto potenti.
Infatti, se usate in maniera corretta, riescono ad avere una duplice funziona di convenienza, sia per chi le invia che per chi le riceve.
Dal punto di vista del mittente servono a:
- Promuovere prodotti o servizi
- Informare i clienti e gli iscritti di eventuali novità o promozioni
- Rafforzare il proprio brand attraverso la fidelizzazione degli utenti
- Mantenere una linea di comunicazione continua e costante con gli iscritti attraverso un mezzo utilizzato da tutti: le mail.
- Aumentare il numero degli iscritti canalizzandoli verso il sito aziendale.
- Aumentare i profitti.
- Diminuire i costi pubblicitari.
Dal punto di vista del destinatario invece i vantaggi consistono nel ricevere informazioni mirate, con una sintassi breve ma funzionale, relativa a prodotti o argomenti di interesse, in maniera tempestiva e portabile.
Cosa devi tenere conto nella creazione di una newsletters?
Partiamo dal presupposto che i consumatori finali moderni sono molto informati sui prodotti e sui servizi presenti sul mercato, per cui per mantenere o creare un contatto comunicativo con loro, è assolutamente necessario che tu abbia un quadro preciso del target a cui ti rivolgi.
In questa maniera potrai creare dei contenuti specifici e mirati ad essi, generando interesse da parte del consumatore.
Per far ciò prima di tutto devi selezionare il tuo pubblico, non avrebbe senso inviare contenuti a soggetti non interessati a ciò che offri, non si parlerebbe più di newsletters ma di spam.
Una volta individuato il tuo target concentrati sulla creazione di contenuti che siano sintetici ma allo stesso tempo accattivanti, magari con l’utilizzo di parole chiave, che possano catturare subito l’attenzione del destinatario, o inserendo al proprio interno:
- Interviste
- Casi studio con dati riscontrabili
- Link e contenuti interattivi.
- Link per informazioni su nuovi prodotti o progetti
Struttura base delle newsletters
Nella creazione delle newsletters devi tenere conto della presenza di alcuni elementi fondamentali, senza le quali perderebbe di importanza:
- Titolo
- Oggetto
- Periodicità
- Illustrazione della modalità di registrazione ed eventuale cancellazione
- Consenso al trattamento dei dati per la privacy
Il secondo passo consiste nella cura della parte grafica, potrai l’utilizzare immagini o materiali multimediali che possano ricordare al destinatario di cosa si tratta e quale brand stai proponendo.
E’ anche importante che utilizzi:
- autosponder
per la gestione delle registrazioni alle newsletters, possibilmente collegate al sito o al blog che proponi.
- pulsanti
che consentano la condivisione delle informazioni sui social.
- Preheader
con lo scopo di consentire al destinatario di comprendere l’oggetto della mail.
In sintesi l’utilizzo delle newsletters offrono un valore aggiunto al tuo servizio.
Recent Posts

La local search
14 Novembre 2017

Facebook Ads
13 Novembre 2017

Misurare i dati del proprio sito web
13 Novembre 2017